Omeopatia

Caratteristiche dell’attività didattica
in medicina omeopatica

Corso triennale che prevede una approfondita formazione professionale attraverso lo svolgimento di un programma
teorico-pratico sotto la guida di un tutor e partecipando direttamente all’attività di pratica clinica omeopatica del Centro Clinico Paracelso, strutturato poliambulatorio di medicine non convenzionali che opera a tempo pieno.
Sono previste 200 ore di frequenza didattica annua organizzata in teoria, pratica clinica, gruppi di lavoro e seminari. La pratica clinica prevede esercitazioni pratiche guidate su casi clinici. 
Dispense e idoneo materiale didattico sono forniti dalla scuola. Le dimensioni della scuola rendono possibile articolare in modo molto flessibile il calendario con un minimo di 80 ore di pratica clinica annue, seminari ed esercitazioni pratiche, per assicurare la possibilità della frequenza anche a coloro che sono già impegnati nell’attività professionale.

Untitled design (9)
Untitled design (6)

Sono previsti perfezionamenti con seminari annuali gratuiti per 2 anni, per coloro che hanno ultimato questo corso triennale. Fin dal primo anno i discenti sono messi in condizione di utilizzare quanto appreso, facendosi carico, supervisionati, della prescrizione su propri assistiti di semplici rimedi di “apertura” e di drenaggio a carattere preventivo. Nel secondo anno aggiungeranno all’attività di prevenzione su propri assistiti un’ipotesi di trattamento. Nel terzo anno saranno in grado di prescrivere trattamenti ai propri assistiti.
Il pomeriggio di ogni lezione fin dal primo anno di corso sarà dedicato all’attività clinica. 
La compilazione di tesine monotematiche attinenti all’ambito di specialità e interesse del singolo discente, permetterà di indirizzare quanto appreso in funzione dell’avviamento professionale.
Ammissione agli anni successivi dopo un esame scritto.

Rilascio di attestato al termine del corso. Esame finale in presenza di un Rappresentante dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma e Provincia. L’attestato permette di iscriversi direttamente al Registro degli Omeopati istituito dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma e Provincia.

Programma di studi

  • Introduzione storica con particolare riferimento a Ippocrate, Paracelso, Hahnemann
  • Fondamenti teorici dell’omeopatia: commento all’Organon
  • Specificità, significato e leggi dell’omeopatia
  • Il rimedio e il suo “genio d’azione”
  • Malattia acuta e malattia cronica
  • Significato della reattività individuale
  • Introduzione alle teorie “miasmatica” e “costituzionale”
  • Approccio allo studio della materia medica e Materia Medica di alcuni rimedi omeopatici (prima parte)
  • L’impiego dei prontuari terapeutici e del drenaggio
  • L’omeopatia in rapporto alla medicina convenzionale
  • Aspetti medico-legali: informazione e consenso informato
  • Esiti e complementarietà della Medicina Omeopatica secondo le posizioni del NCCAM (USA)
  • La teoria dei miasmi
  • Evoluzione della concezione miasmatica
  • La teoria costituzionale
  • Rimedi “costituzionali” secondo lo stadio evolutivo
  • Studio del paziente
  • Materia Medica di alcuni rimedi omeopatici (seconda parte)
  • Studio dei nosodi
  • Patologia della Sostanza Fondamentale e Patologia della Funzione Vitale
  • Esiti e complementarietà della Medicina Omeopatica in immunologia e in allergologia
  • Tecnica omeopatica
  • Preparazione del rimedio omeopatico
  • La questione del placebo
  • La scelta delle diluizioni nelle diverse scale in rapporto allo studio del rimedio
  • Materia Medica di alcuni rimedi omeopatici (terza parte)
  • Studio del paziente
  • La cartella clinica omeopatica
  • Indicazioni cliniche dell’omeopatia
  • Tecniche omeopatiche integrate
  • Esiti e complementarietà della Medicina Omeopatica in oncologia
  • Bioetica e Medicina Omeopatica

l corso è organizzato con criteri didattici innovativi che prevedono il ruolo attivo dei partecipanti sia nella fase della formazione teorica che in quella pratica. Questo corso vuole porre il discente in grado di svolgere appieno la professione di omeopata dopo tre anni di studio e di attività pratica. Tutti gli elementi di conoscenza della materia potranno essere ampiamente acquisiti e in seguito il neofita dovrà crescere ed arricchirsi soltanto dal punto di vista dell’esperienza.
I contenuti della disciplina omeopatica verranno sperimentati dal discente direttamente sul campo, in un training clinico permanente. Per lo studio teorico non saranno forniti solo materiali compiuti da memorizzare, ma anche materiali di diverso contenuto e orientamento da elaborare direttamente dal discente seguito dal tutor. Sono previsti colloqui e incontri periodici di valutazione dei progressi compiuti.

L’esperienza didattica ultraquarantennale dell’Istituto Paracelso ha ampiamente dimostrato che per formare un omeopata sono necessari:

  1. Uno studio dell’omeopatia sistematizzato in un ben definito corpus teorico che riunisca differenti metodologie e modelli procedurali di clinica pratica.
  2. Un adeguato training teorico-pratico fondato su uno statuto epistemologico dell’omeopatia dai parametri oggettivi che comprenda la conoscenza dei diversi indirizzi in ambito omeopatico.
  3. La disponibilità a frequentare un poliambulatorio in cui si svolga un’ampia e differenziata attività clinica che permetta il contatto e l’osservazione diretta di molteplici casi clinici essendo l’omeopatia di approccio polispecialistico.


La capacità di trattare casi acuti e cronici o casi complessi, spesso e a torto considerati intrattabili, è il parametro oggettivo per verificare la correttezza e la validità degli assunti teorici presenti nella formazione.
Del resto la valutazione delle componenti psicofisiche e comportamentali di un individuo, necessarie per effettuare una corretta prevenzione, le rilevazioni dell’espressione individuale e irripetibile di una sindrome clinica, l’identificazione del ruolo dei differenti aspetti del terreno su cui la malattia si impianta, il valore più o meno significativo assegnato ai sintomi mentali ed emozionali nelle differenti sindromi, la corretta valutazione della capacità di risposta del malato al trattamento, sono tutte componenti di una corretta pratica clinica.
Tali componenti possono essere colte solo seguendo un lavoro clinico basato su una esperienza ultraquarantennale, qual è quello svolto dal Centro Clinico Paracelso, dove opera un’équipe di esperti omeopati che, dall’esperienza acquisita giornalmente e dal continuo confronto tra gli operatori, razionalizza quanto emerge in modo da dare sempre maggiore concretezza ai contenuti teorici presenti nella formazione.

Tirocinio: Da concordare con i tutor

Sede del corso:  Via Ippolito Nievo, 61 00153 – Roma

Il corso rilascia un Attestato di Omeopatia in ottemperanza ai criteri stabiliti nell’Accordo Stato- Regioni (Rep. Atti n. 54/CSR del 7/2/2013) sulla formazione in Omeopatia, e soddisfa i requisiti per l’iscrizione nei Registri degli Omeopati istituiti presso gli Ordini dei Medici.

Per informazioni e iscrizioni: Istituto Paracelso