Tuina tecniche manuali in Medicina Tradizionale Cinese

Il Tuina

Il Tuina (o Anmo) è una consolidata pratica tradizionale cinese indirizzata all’approccio di molteplici disordini non soltanto a carico del sistema neuro-muscolare o articolare, ma anche a carico di organi interni.
Il Tuina è una disciplina della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), come lo sono l’agopuntura, la moxibustione, la coppettazione, l’auricoloterapia, la fitoterapia e le tecniche di movimento, e in determinati casi si qualifica come insostituibile presidio primario. L’impiego del Tuina, anche se di tipo locale, va sempre accompagnato da un approccio complessivo al paziente dal momento che occorre prendere in considerazione le condizioni fisiche differenti da individuo a individuo a seconda dell’età, della costituzione, della sindrome presente.
Inoltre occorre considerare l’area su cui operare, che può essere ampia o limitata e la muscolatura che può essere spessa o sottile.

Tuina sito 2
ÉãÍ¼Íø_501198330

Per tutti questi motivi, la scelta delle specifiche tecniche e la modulazione dell’intensità da applicare devono necessariamente rispettare la condizione effettiva della persona e l’evoluzione del suo disordine.
Nella storia della medicina cinese si ritrovano, fin dai tempi più antichi, innumerevoli testimonianze di autori famosi sul ricorso alla terapia manuale con il Tuina per il trattamento di numerosi disturbi.
Come si evince da questa sintetica panoramica, il Tuina è un efficace strumento che riflette – nella teoria e nelle sue notevoli tecniche applicative – la coerenza, la profondità e l’estrema ricchezza della MTC. Per questo motivo la sua corretta applicazione richiede l’acquisizione della conoscenza sia dei princìpi di base della MTC, sia della necessaria manualità.

Il corso rientra nel Protocollo di cooperazione e interscambio scientifico in atto tra l’Istituto Paracelso e il Centro Internazionale di Formazione in MTC dell’Accademia di Cina delle Scienze Mediche Cinesi di Pechino

Su richiesta si organizzano seminari di approfondimento e viaggi di studio in Cina.

Programma didattico

Fisiologia in Medicina Tradizionale Cinese (MTC)

  • Teoria di qi (energia vitale) e sangue
  • Teoria dei cinque organi e dei sei visceri
  • Percorso e fisiologia dei Meridiani principali e dei Tendino-muscolari
  • Ubicazione, reperimento, funzione diagnostica e azione terapeutica dei principali agopunti
  • Regioni cutanee

     

Storia del massaggio e della riabilitazione in MTC


Patologia in MTC

  • Cenni sull’eziopatogenesi delle malattie secondo la MTC  
  • Studio dei fattori patogeni
  • Identificazione e differenziazione delle sindromi    
  • Fisiopatologia del dolore secondo la MTC

Tecniche manuali

  • Le principali tecniche del Tuina
  • Il massaggio delle regioni cutanee e delle masse muscolari
  • Il massaggio sui Meridiani
  • Il massaggio sugli agopunti
  • Cenni di massaggio pediatrico

Tecniche di mobilizzazione 

  • Mobilizzazione della colonna vertebrale
  • Mobilizzazione delle piccole e delle grandi articolazioni

Indicazioni e controindicazioni del trattamento di Tuina


Protocolli

  • Cervicoartrosi
  • Sindrome della spalla dolorosa
  • Epicondilite
  • Lombalgia acuta e cronica
  • Sindrome del piriforme
  • Gonartrosi
  • Traumatologia di ginocchio e caviglia
  • Cefalea muscolo-tensiva
  • Insonnia
  • Emiplegia
  • Paralisi del facciale
  • Cenni delle principali indicazioni cliniche del massaggio pediatrico

Calendario delle lezioni

Crediti ECM

Sono previsti crediti formativi ECM
Il conseguimento a fine corso dell’attestato di qualificazione in Tecniche Manuali Riabilitative in MTC permette l’accesso all’esame Proficiency per la qualifica di Fisioterapista Esperto in Massaggio Tradizionale Cinese (
Tuina).

Orari del corso:
Sabato: 9,00/13,00 -14,00/18,00
Domenica: 8,30/13,30

Tirocinio: 40 ore da concordare con i tutor

Sede del Corso: Via Ippolito Nievo, 61 – Roma

Per informazioni e iscrizioni: Istituto Paracelso