- All News
Corso Auricoloterapia

Corso Teorico-Pratico
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato della Scuola di Studi Superiori dell’Istituto Paracelso
Il seminario, articolato in due incontri, è organizzato in una parte teorica ed in un accurato training pratico che mette in grado i partecipanti di padroneggiare nell’immediato le procedure di diagnosi e di trattamento; nelle lezioni di clinica sarà dedicato ampio spazio ai protocolli terapeutici di molteplici patologie.

L’Auricoloterapia è una branca della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Secondo il paradigma della MTC molte aree periferiche del corpo umano sono considerate luoghi di proiezione riflessa dell’attività funzionale di organi interni, di apparati e di sistemi.
Queste aree sono denominate Microsistemi e tra queste il padiglione auricolare costituisce il più utilizzato e quello maggiormente sottoposto a verifiche sperimentali e cliniche. Su tali basi è nata e si è sviluppata l’Auricoloterapia, che comprende una peculiare procedura diagnostica e un approccio terapeutico basato sulla stimolazione di specifiche microaree del padiglione auricolare in grado di trattare numerose patologie, con una particolare efficacia sulle sindromi dolorose.
L’Auricoloterapia è una tecnica di facile apprendimento, sicura ed efficace che si integra vantaggiosamente con altre terapie.
Argomenti del corso :
- Introduzione alla teoria dei microsistemi e alle teorie di base della MTC.
- Anatomia topografica del padiglione auricolare.
- Localizzazione e funzione degli agopunti ubicati sul padiglione auricolare; training pratico.
- Panoramica sintetica sulle evidenze in letteratura.
- Diagnosi auricolare; descrizione e training pratico.
- I diversi metodi per trattare il padiglione auricolare: applicazione dei semi di Vaccaria; Utilizzo dell’ago filiforme; Utilizzo dell’elettrostimolazione.
- Training pratico.
- Indicazioni e controindicazioni dell’auricoloterapia.
- Protocolli terapeutici di Auricoloterapia (ortopedico-reumatologici, antalgici, ginecologici, dermatologici e contro le dipendenze).
Date e Sede
1° Incontro: 22 e 23 Marzo 2025
2° Incontro: 29 e 30 Marzo 2025
Orari:
Sabato 9:00 – 13:00; 14:30 – 18:00
Domenica 9:00 – 13:00
Sede
Polo Didattico
Piazza Oderico da Pordenone, 3, 00145 Roma RM
Docenti
Dir. Dott.ssa Laura Silli
Medico Agopuntore / Omeopata / Esperto in MTC
Direttore della didattica della Scuola di Studi Superiori Istituto Paracelso; collaborazione presso centro medico impegnato nel trattamento dell’eccesso ponderale e della pannicolopatia edematofibrosclerotica; Relatore esperto del Master di Agopuntura, Cattedra di Medicina Sociale, Istituto di Medicina Legale, Università “Sapienza”, Roma;
Dr. Ft. Serena Minciarelli
Fisioterapista / Esperto in Tuina, Messaggio Pediatrico e Tecniche Complementari di MTC;
Docente della Scuola di Studi Superiori dell’Istituto Paracelso; Docente al corso organizzato dalla USL RM16, per i Terapisti della Riabilitazione, per la materia: Metodologia delle Tecniche di Riabilitazione.
Dr. Ft. Rinaldo Rinaldi
Fisioterapista / Esperto in Tuina e Tecniche Complementari di MTC;
Esperto nell’ISO/TC 249 WG 2 e WG4; Docente al Corso di Fisioterapia dell’Università Cattolica del S. Cuore – Policlinico Gemelli, Roma; Professore a Contratto presso il Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico-legali e dell’Apparato Locomotore, Università Sapienza, Roma; Membro del Comitato Esecutivo della Federazione Mondiale delle Società di Medicina Cinese (WFCMS).
Sono previsti 15,6 Crediti ECM
Il corso è aperto a tutti i professionisti sanitari.
La partecipazione non richiede come prerequisito la conoscenza della MTC