Viaggio Studio in Cina

PECHINO, dal 25 Luglio al 10 Agosto 2025
Immergiti nella MTC
Un corso per approfondire, integrare ed ampliare le tue conoscenze in agopuntura

Immergiti per due settimane, dal 25 luglio al 10 agosto, nell’esperienza dell’apprendimento e della conoscenza della Medicina e della cultura cinese. Visita Pechino, la capitale del dragone rosso, per comprendere appieno la cultura, e godere dei profumi e dei luoghi dai quali è nata l’Agopuntura e la MTC.

Il corso rientra nel protocollo di cooperazione e di interscambio scientifico tra la WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies), la China Academy of Chinese Medical Sciences e l’Istituto Paracelso.
Prevede 60 ore totali di lezioni, articolate in 30 ore di pratica clinica presso gli ospedali di Medicina Tradizionale Cinese, e 30 ore di lezioni frontali presso la sede della China Academy of Chinese Medical Sciences. Oltre al trattamento di importanti patologie, si apprenderanno metodiche di approccio ed efficaci tecniche innovative di puntura.

L’organizzazione del corso e della permanenza a Pechino sarà curata dal personale e da docenti dell’Istituto Paracelso presenti durante l’intero viaggio.
Il corso si svolge dal Lunedì al Venerdì ed è articolato come segue:

  • la mattina dalle 8:30 alle 11:30 tirocinio presso gli ambulatori ospedalieri di MTC
  • il pomeriggio dalle 13:30 alle 16:30 lezioni frontali


Il tirocinio presso gli ambulatori ospedalieri si avvarrà della traduzione dal cinese all’inglese; è pertanto richiesta una conoscenza base della lingua inglese. Le lezioni frontali si svolgeranno in lingua inglese tradotte in italiano dai docenti dell’Istituto Paracelso. Nei fine settimana sono previste visite nei luoghi storici più iconici di Pechino e dintorni.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato dall’International Training Center della WFAS.

Il programma e l’organizzazione del viaggio di studio è in fase di definizione. Consigliamo pertanto agli interessati di contattare la segreteria dell’Istituto Paracelso per maggior informazioni.

  • La tecnica del CatGut
    (teoria e dimostrazione)

  • Craniopuntura: Lezione teorica

  • La tecnica del Floating Needles
    (teoria e dimostrazione)

  • Trattamenti di Agopuntura per la lombosciatalgia

  • Trattamenti di Agopuntura per le sindromi dolorose

  • Craniopuntura: lezione pratica

  • Trattamenti di Agopuntura per la cefalea acuta e cronica

  • Trattamenti di Agopuntura per l’esofagite da reflusso

  • Trattamenti di Agopuntura per la cervicobrachialgia

  • Trattamenti di Agopuntura per la nevralgia post erpetica

Venerdì 25 luglio
Partenza da Roma Fiumicino (Aeroporto di Roma – Fiumicino Leonardo da Vinci FCO), volo di linea diretto.

Sabato 26 luglio
Arrivo a Pechino, trasferimento e sistemazione in albergo.
Pomeriggio libero

Domenica 27 luglio
Escursione in luoghi storici ed iconici della città con guida locale.

Da lunedì 28 luglio a venerdì 1 agosto
Corso di Agopuntura: mattina training pratici in ospedale, pomeriggio lezioni.

Sabato 2 agosto
Escursione in luoghi storici ed iconici della città con guida locale

Domenica 3 agosto
Escursione in luoghi storici ed iconici della città con guida locale.

Da lunedì 4 agosto a venerdì 8 agosto
Corso di Agopuntura: mattina training pratici in ospedale, pomeriggio lezioni.

Sabato 9 agosto
Escursione in luoghi storici ed iconici della città con guida locale.

Domenica 10 agosto
Trasferimento all’aereoporto di Pechino, partenza per l’Italia, volo di linea diretto.

  • Prof. Wu Zhong Chao
    Medico rsponsabile dell’Ospedale di Agopuntura-Moxibustione della China academy of Chinese Medical Scieneces, membro del comitato e esperto a capo del Journal of Traditional Chinese Medicine, Chinese Acupuncture & Moxibustion e di altre riviste. Ha una ricca esperienza nella diagnosi e nel trattamento con Agopuntura ed MTC di sindromi dolorose, malattie metaboliche, malattie geriatriche, malattie cerebrali e tecnica del CatGut in Agopuntura.
     

  • Prof. Han Yin
    Medico responsabile del dipartimento di neurologia dell’Ospedale di Agopuntura-Moxibustione della China Academy of Chinese Medical Sciences. Ha una pluriennale esperienza nella pratica clinica, nell’insegnamento e nella ricerca in Agopuntura-Moxibustione. La sua pratica clinica si rivolge soprattutto al trattamento dell’ictus, della paralisi facciale, dell’epilessia, della cefalea, della nevralgia del trigemino ed altre patologie neurologiche.

  • Prof. Huang Tao
    Medico Responsabile dell’Ospedale di Agopuntura-Moxibustione della china Academy of Chinese Medical Sciences, erede dell’Accademico di fama mondiale Cheng Xinong. Da oltre 30 anni è impegnata nella pratica clinica dell’Agopuntura-Moxibustione della MTC

  • Prof. Wang Jing
    Ricercatore associato dell’Ospedale di Medicina Tradizionale Cinese di Pechino, Capital Medical University.

  • Prof. Fang Yigong
    Vicepresidente e medico responsabile del dipartimento per la PMA dell’Ospedale di Agopuntura-Moxibustione della China Academy of Chinese Medical Sciences. La sua specialità è l’Agopuntura-Moxibustione per la gravidanza, per il trattamento dell’insufficienza ovarica prematura, per l’incontinenza urinaria, peri dolori osteoarticolari quali: Cervicalgie, Spalla dolorosa, Gonalgie, Lombosciatalgie ecc.

  • Prof. Huo jin
    Medico responsabile dell’Ospedale di Agopuntura-Moxibustione della China Academy of Chinese Medical Sciences. Ha accumulato una ricca esperienza clinica e ha partecipato a diversi progetti di ricerca, pubblicando diversi articoli su riviste di medicina tradizionale cinese. È esperto nel trattamento delle sequele post-ictus, della paralisi facciale, della cefalea, della nevrastenia, della perdita dell’udito, degli acufeni e delle malattie della colonna vertebrale cervicale e lombare.

  • Prof. Yang Longhui
    Vice President of World Federation of Acupuncture-Moxibustion Societies (WFAS)

  • Prof. Wang Jingjing
    Medico responsabile del dipartimento di terapia del dolore dell’Ospedale di Agopuntura-Moxibustione della China Academy of Chinese Medical Sciences. Ha lavorato come clinico, ricercatore e nell’insegnamento dal 1998. Il suo indirizzo di ricerca è l’Agopuntura-Moxibustione per il dolore e le malattie psicosomatiche.
    Responsabile per la pubblicazione delle linee giuida in Agopuntura-Moxibustione per il trattamento dell’Emicrania della World Federation of Acupuncture-Moxibustion Societies.

  • Prof. Wang Tong
    Medico responsabile dell’Ospedale di Agopuntura-Moxibustione della China Academy of Chinese Medical Sciences. Si è impegnato in un lavoro clinico a lungo termine nel campo della Medicina Tradizionale Cinese per le lesioni ossee, sviluppando specifica competenza nelle tecniche di Medicina Tradizionale Cinese e nella combinazione di queste con terapie moderne per il loro trattamento.

     

Corso promosso da

China-Italy TCM Center
WFAS
AIAM

Foto corso 2024