Coppettazione

La coppettazione, una delle metodiche terapeutiche di più frequente impiego nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), si avvale dell’applicazione di coppette in cui è stato creato il vuoto affinché possano aderire su determinate aree cutanee o sugli agopunti.
È una pratica molto antica, diffusa in svariate regioni del mondo, ma in Cina la sua applicazione si è perpetuata nel tempo e, a differenza dell’approccio occidentale, il suo uso segue le teorie di base della MTC.
Questa tecnica coinvolge soprattutto il tessuto cutaneo ma, poiché promuove notevolmente la circolazione sanguigna, rafforza la capacità di resistenza corporea mirata all’eliminazione dei fattori patogeni tonificando il sistema immunitario, “apre” i meridiani e i collaterali, allevia il dolore, regolarizza lo yin e lo yang.

La coppettazione è indicata per il trattamento di molteplici patologie a carico non solo dell’apparato muscolo-scheletrico ma anche dei sistemi respiratorio, gastroenterico e nervoso.

Attualmente ha suscitato grande interesse il suo uso in ambito sportivo, dopo che un famoso nuotatore statunitense ai Giochi Olimpici del 2016 mostrava i segni della coppettazione sulle spalle. Infatti, poiché la coppettazione incrementa la circolazione del qi e del sangue, è molto indicata per migliorare la performance sportiva.

Il seminario è organizzato in una parte teorica e in un accurato training pratico, che mette in grado i partecipanti di padroneggiare nell’immediato le procedure di trattamento.

Programma del seminario

Orario del seminario:

Sabato 4 Febbraio 2023
9.00 – 13.00; 14.00 – 18.30

 

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato della Scuola di Studi Superiori dell’Istituto Paracelso


Per informazioni e iscrizioni: Istituto Paracelso