- All News
Moxibustione, seminario teorico-pratico

La moxibustione è una componente fondamentale della medicina tradizionale cinese (MTC), efficace per il trattamento di molteplici patologie. Consiste nel riscaldare con un sigaro di moxa agopunti o regioni corporee diversi, a seconda delle indicazioni specifiche. Fin dagli anni ’80 sono state condotte ricerche sperimentali su modelli animali relative agli effetti biologici della moxibustione; tali ricerche hanno evidenziato che la sua efficacia non è il mero risultato dell’effetto termico, ma soprattutto il prodotto combinato della radiazione a spettro, dell’effetto biotermico e del bio-effetto non termico. Pertanto, la stimolazione indotta dalla moxibustione sugli agopunti si traduce in una serie di trasformazioni fisiologiche, biochimiche e immunologiche, tali da permettere la regolarizzazione funzionale dell’organismo e quindi la prevenzione e il trattamento delle malattie.
Il calore prodotto dalla combustione della lana di moxa, trasmesso all’interno del corpo attraverso gli agopunti, induce l’effetto di promuovere la circolazione del qi (energia vitale) e del sangue nel circuito dei meridiani, di tonificare il deficit, di rafforzare la costituzione corporea. La moxibustione ha molteplici modalità di applicazione (diretta, indiretta) ed è efficace nel trattamento di diversi ambiti patologici degli apparati muscoloscheletrico, gastrointestinale, respiratorio, ginecologico. È particolarmente indicata nella prevenzione dei disturbi stagionali: ad esempio in Cina, per la facilità del bambino a contrarre bronchiti nella stagione autunnale, si effettua il trattamento preventivo nella stagione estiva. La moxibustione è una pratica terapeutica con sue peculiarità, ma di agevole esecuzione.
Sabato 13 Maggio 2023
Orario: 9.00-13.00 – 14.00-18.30
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato della Scuola di Studi Superiori dell’Istituto Paracelso
Previous Post