La tecnica dell’Ago cutaneo o fiore di prugno, consiste nella stimolazione superficiale della cute mediante picchiettamento di determinate aree somatiche e dei punti di agopuntura. Questa tecnica si avvale di un suo particolare esame diagnostico e della conoscenza di specifiche regioni corporee su cui effettuare il trattamento. Trova indicazione in molteplici disturbi di competenza internistica, ginecologica, otorinolaringoiatrica, pediatrica, ma soprattutto ortopedico-reumatologica e nella terapia del dolore. Metodica della MTC questa tecnica ha alla base la teoria dei Meridiani e Collaterali che ha una visione dell’organismo come un’unità funzionale integrata. Secondo la teoria dei Meridiani e Collaterali le regioni cutanee sono dodici, distinte sulla pelle in corrispondenza con le aree attraversate dai Meridiani regolari.


Queste regioni permettono all’organismo di adattarsi ai cambiamenti ambientali mediante la loro capacità di regolazione ed esercitano un ruolo di salvaguardia dai fattori patogeni esterni. Poiché, secondo la teoria della MTC, le regioni cutanee sono collegate all’interno del corpo attraverso i percorsi interni dei Meridiani e Collaterali, stimolarle picchiettandole con l’ago cutaneo permette di trattare sia disordini distrettuali che squilibri interni. Questo effetto si ottiene perché si ottimizza la circolazione del sangue e la circolazione del Qi nei Meridiani e perché si riarmonizza il rapporto tra yin e yang.
Lo stesso effetto si ottiene quando il picchiettamento viene eseguito direttamente sui meridiani interessati o sugli agopunti .
Il trattamento con l’ago cutaneo è semplice e privo di effetti collaterali.
Programma del seminario
- Introduzione alle teorie di base della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), con particolare attenzione alla teoria dei Meridiani e Collaterali
- Introduzione alla tecnica dell’ago cutaneo
- Illustrazione dell’esame di entrambi i lati della colonna vertebrale al fine di individuare le possibili “masse positive” o “reazioni positive”
- Pratica sul metodo di esame di entrambi i lati della colonna vertebrale
- Pratica sul modo di impugnare l’ago cutaneo e sulle modalità di picchiettamento
- Illustrazione delle aree di trattamento dei meridiani e dei punti di agopuntura
- Pratica tra i discenti
- Protocolli di trattamento
Orario del seminario:
Sabato 26 Novembre 2022
9.00 – 13.00; 14.00 – 18.30
Il seminario è organizzato in una parte teorica ed in un accurato training pratico che mette in grado i partecipanti di padroneggiare nell’immediato le procedure di trattamento.
Per informazioni e iscrizioni: Istituto Paracelso