Le peculiarità del corso
Il corso rientra nel Protocollo di cooperazione e interscambio scientifico in atto tra l’Istituto Paracelso e il Centro Internazionale di Formazione in Agopuntura dell’Accademia Cinese delle Scienze Mediche Cinesi di Pechino, all’interno dell’Accordo quadro tra i governi della Repubblica Popolare Cinese e della Repubblica Italiana.
In virtù di questo accordo la Scuola organizza annualmente viaggi di studio in Cina.
Gli standard formativi per la qualificazione in Agopuntura-moxibustione della Scuola dell’Istituto Paracelso sono aggiornati secondo le indicazioni della Commissione per la Formazione della World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies.


• Lezioni teoriche
• Incontri seminariali
• Esercitazioni a piccoli gruppi
• Pratica clinica
• Tirocinio individuale da concordare con un tutor dedicato
• Lettura di materiali tematici sull’ambito specialistico di ciascun discente
• Esame di fine anno
L’organizzazione del percorso didattico prevede che gli iter di formazione teorica e pratico-clinica procedano di pari passo fin dall’avvio del percorso formativo di base. Particolare attenzione viene assegnata sin dal primo anno all’avviamento professionale attraverso l’introduzione di efficaci approcci terapeutici di facile esecuzione.
Il corso si prefigge di formare il medico agopuntore attraverso il conseguimento di un livello di preparazione equiparato agli standard internazionali e un addestramento estremamente qualificato per l’espletamento dell’esercizio della professione.
Il percorso formativo è organizzato con l’obiettivo di garantire una solida preparazione teorico-pratica, capace di porre in luce le qualità professionali del medico agopuntore e di soddisfare appieno l’utenza fruitrice del servizio al fine di garantire l’affermazione dell’agopuntura nel mondo medico ed il suo sviluppo armonico e corretto.
Il tirocinio si svolge presso il Centro Clinico Paracelso che possiede un’esperienza trentennale nell’accoglimento di tirocinanti che desiderano l’accesso diretto alla pratica clinica di agopuntura e MTC.
Programma di studi
I fondamenti teorici della Medicina Tradizionale Cinese
• Teoria yin-yang e dei “Cinque elementi”
• Olismo, individualità, vitalismo.
• Concetto, ruolo e funzione di: qi, sangue, fluido corporeo, energia e nutrizione.
• Studio particolareggiato sul qi: yuanqi, yingqi, rongqi, zhongqi, zhenqi, weiqi.
• Teoria degli organi e visceri: il sistema degli zang-fu visitato in chiave fisiopatologica.
• Ruolo della coppia Milza-Stomaco e dello yingqi.
• Il sistema di regolazione ordinaria: zangfu e PNEI.
• Teoria degli organi straordinari e loro relazioni.
• Studio dei meridiani principali e dei collaterali, percorsi e fisiopatologia.
• Studio degli agopunti
I principi guida per la diagnosi di MTC
• Patologia di qi, sangue e fluido corporeo.
• Eziologia : I fattori patogeni esogeni ed endogeni.
• Semeiotica: i 4 metodi di diagnosi con esame particolareggiato della lingua e del polso.
• Differenziazione delle sindromi secondo gli Otto Principi, gli organi-zang e i visceri- fu.
• Raccolta dati sulla cartella clinica.
Agopuntura
• Studio sull’impiego delle diverse tipologie di aghi, precauzioni e controindicazioni.
• Metodi di puntura con ago filiforme: esercitazioni pratiche.
• Tecnica dell’ago a “tre fili”: esercitazioni pratiche.
• Elettroagopuntura: caratteristiche dei diversi apparecchi.
• Impostazione della scheda clinica di agopuntura.
• Principi di prescrizione e di selezione degli agopunti.
Moxibustione
• Tecniche di moxibustione.
• Indicazioni, funzioni e metodi applicativi della moxibustione.
Erboristeria e dietologia
• Introduzione ai fondamenti teorici.
Cenni sulla materia medica.
Avviamento Professionale
• Approccio ai primi trattamenti di alcune patologie di comune riscontro con agopuntura e ai microsistemi.
• Approccio al supporto del paziente nell’obesità e nella sindrome metabolica con la MTC.
Regolamentazione
• Aspetti medico-legali: informazione e consenso informato.
• Stato normativo dell’agopuntura (in Italia, in Europa, nel resto del mondo).
Protocolli di trattamento con agopuntura nei seguenti ambiti clinici
• Terapia del dolore
• Reumatologia
• Malattie osteoarticolari
• Malattie muscolo scheletriche
• Neurologia
• Odontoiatria
• Gastroenterologia
• Pneumologia
• Cardiologia
• Ginecologia
• Urologia
• Andrologia
• Allergologia
• Otorinolaringoiatria
• Endocrinologia
• Dermatologia
Esame e discussione di casi clinici presentati in aula
Avviamento Professionale
• Conduzione del caso clinico: prima visita medica e intero percorso diagnostico-terapeutico.
Dati della ricerca
• Presentazione della “Strategia dell’OMS per la medicina tradizionale 2014-2023”.
• Bioetica e Medicine non Convenzionali.
• Report dell’OMS sull’analisi degli RCT in agopuntura.
• Agopuntura nel rapporto costi/benefici.
• Standardizzazione e metodologia di ricerca (dati OMS).
Calendario del 1° Anno di Corso
17 – 18 Dicembre 2022
14 – 15 Gennaio 2023
11 – 12 Febbraio 2023
4 Marzo 2023 (lezione seminariale Università “Sapienza”)
25 – 26 Marzo 2023
15 – 16 Aprile 2023
6 – 7 Maggio 2023
10 – 11 Giugno 2023
Orario: Sabato 8,30/13,00 – 14,00/18,30 • Domenica 8,30/13,30
13 Gennaio 2023
10 Febbraio 2023
24 Marzo 2023
5 Maggio 2023
Orario: Venerdì 17,00 – 20,00
Esame
Venerdì 14 Luglio 2023
I discenti che provengono da altre scuole di agopuntura possono essere ammessi direttamente al II o al III anno di corso, a giudizio della direzione didattica, previo colloquio ed esame preliminare.
CREDITI ECM
Sono previsti Crediti Formativi ECM
Il corso rilascia un Attestato di Agopuntura in ottemperanza ai criteri stabiliti nell’Accordo Stato-Regioni (Rep. Atti n. 54/CSR del 7/2/2013) sulla formazione in Agopuntura, e soddisfa i requisiti per l’iscrizione nei Registri degli Agopuntori istituiti presso gli Ordini dei Medici.
Il corso è promosso e patrocinato da AIAM (Associazione Italiana di Agopuntura-moxibustione e Medicina Tradizionale Cinese, Sicietà Scientifica riconosciuta dal Ministero della Salute ai sensi del D.M. 2 agosto 2017) membro fondatore della WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies), membro WFCMS (World federation of Chinese Medicine Societies)
Per informazioni e iscrizioni: Istituto Paracelso