Nella concezione taoista di Yin e Yang e dei Cinque Elementi, che sta alla base della Medicina Tradizionale Cinese, le stagioni che si susseguono nel corso dell’anno sono l’espressione delle grandi modificazioni energetiche del Qi del cielo e del Qi della terra. Nella scansione ciclica del calendario cinese le stagioni sono cinque e non quattro come nella cultura occidentale. Esse sono: Primavera, Estate, Tarda estate, Autunno, Inverno. La suddivisione del calendario in cinque stagione segue una delle teorie più importanti della cultura cinese, la teoria dei Cinque Elementi. Il Huangdi Nejing definisce i Cinque Elementi sostanze fondamentali identificate in Legno Fuoco Terra Metallo Acqua, considerati come i rappresentanti dei processi fondamentali della natura ai quali l’essere umano è correlato e di cui ne è partecipe.
Ogni seminario si compone di una parte teorica di introduzione ai fondamenti della fisiologia energetica della MTC e di una parte pratica di esercizi di qigong di purificazione, tonificazione, armonizzazione, protezione ed automassaggio degli organi, secondo le Pratiche di Lunga Vita.
Il seminario si rivolge a medici, fisioterapisti, praticanti di Qigong e Taijiquan, cultori e fruitori della Medicina Tradizionale Cinese.